Per estendere le proprie soluzioni non solo all’indoor (dove sono i beacon e ilbluetooth i protagonisti incontrastati dell’ingaggio con gli utenti in mobilità) ma anche alla localizzazione outdoor, NearIT ha sviluppato la nuova feature del Geofencing, con cui creare interazione con gli utenti quando questi ultimi entrano in un’area di interesse opportunamente individuata da un cerchio con un raggio di almeno 200 metri. . Il nuovo SDK (kit di sviluppo software) è oggi pronto da integrare in tutte le app mobile native iOS e Android assieme ad una piattaforma rinnovata nel design, nelle funzionalità e nelle potenzialità.
“A livello di architettura del software abbiamo voluto prediligere il fattore scalabilità, cioè la capacità del software di servire molti utenti contemporaneamente” Afferma Michel Capitanio, CTO di NearIT“All’aumentare del numero di utenti, la piattaforma utilizza le risorse del server in modo proporzionale per evitare cali di performance. A differenza di altre soluzioni di mobile proximity, abbiamo inoltre lavorato sulla velocità di integrazione con le app native – realizzabile in pochi minuti – e puntato sull’utilizzo di un pacchetto di sviluppo open source, in modo che ogni sviluppatore possa scaricare il codice sorgente e apportare modifiche”
Il Geofencing sfrutta le informazioni geografiche fornite dai sistemi operativi degli smartphone per capire quando un utente di un’app mobile entra o esce da un luogo. Grazie a questi dettagli, integrando il software di NearIT all’interno della app di proprietà del retailer è possibile inviare contenuti mobile personalizzati – messaggi multimediali, coupon sconto o sondaggi – agli utenti quando si trovano in una zona d’interesse specifica.
Inoltre, grazie alla tecnologia proprietaria di NearIT, è possibile inviare dei contenuti in base ai comportamenti passati degli utenti. Si possono, ad esempio, inviare coupon agli utenti che si trovavano in un determinato luogo nei giorni o nelle settimane precedenti.