Nascono quindi interessanti iniziative di coinvolgimento e per la fruizione dei contenuti da parte degli utenti. Per una visita di qualità, inutile dire, che l’allestimento deve essere in primis di qualità. L’attenzione primaria è quindi quella di rispettare storicità e significato culturale di quanto si espone, concependo un allestimento coerente ed efficace. Una volta fatto questo è necessario intervenire con strategie di marketing museale più mirate.
Le nuove tecnologie possono venire in soccorso di allestitori e direttori di musei con lo scopo di valorizzare la visita trasformandola in vera e propria esperienza. È importante che il visitatore porti a casa con sé un ricordo positivo dell’esperienza fatta, che si senta arricchito in modo tale che la possa addirittura consigliare ad altri. Le alternative disponibili sono davvero tante: percorsi interattivi, contenuti personalizzati e targettizzati a seconda dell’audience di riferimento, tour guidati, materiale video e fotografico supplementare.
Pensare a dei contenuti fruibili dai bambini, per avvicinare anche loro al mondo dell’arte o della storia, oppure per persone con deficit visivi, in modo tale che possano godere anche loro del patrimonio esposto (hai letto del nostro importante progetto Vedere il museo?). E perchè non pensare agli smartphone degli utenti per veicolare contenuti e informazioni? (hai mai pensato ad una app mobile per il tuo museo? Parlane con noi).
Quello che conta è lavorare sinergicamente per arrivare a soddisfare maggiormente le necessità che nascono dal visitatore che oggigiorno è incline alle tecnologie digital e soprattutto abituato a visitare un museo. I numeri poi parlano chiaro, negli ultimi tre anni è in costante aumento il numero dei visitatori presso i musei italiani che hanno sfiorato la soglia dei 45,5 milioni lo scorso anno. Dati che portano ad un’attenta riflessione. Gli sforzi delle istituzioni e quelli delle amministrazioni interne però non bastano. Bisogna sfruttare ad esempio anche le realtà locali, coinvolgere i residenti che il più delle volte non conoscono quello che sta vicino a loro. Stringere partnership con realtà commerciali, hotel, caffè, ristoranti: unire le forze per ottenere risultati concreti.
Vuoi sapere come sfruttare NearIT per valorizzare maggiormente il tuo museo e per potenziare le tue strategie di marketing?