Luglio 2017

NearIT a Campus Party Italia

Le due realtà tecnologiche NearIT e Mindtek insieme per lo sviluppo della App ufficiale della prima edizione italiana di Campus Party.

campusparty brand

Campus Party l’evento

Nato in Spagna 10 anni fa, Campus Party è un evento innovativo che pone al suo centro le idee e i giovani. I giovani sono infatti i veri protagonisti, provenienti da svariati atenei e università italiane, e riuniti in una tre giorni all’insegna dello scambio di opinioni sulle tecnologie e le loro applicazioni.

La APP

“La scelta di collaborare con il team NearIT per lo sviluppo della App nasce da una specifica necessità del cliente” dichiara Roberto Abati general Manager di Mindtek, la software house che si è occupata dello sviluppo della App mobile. “Volevano infatti fornire ai partecipanti dell’evento uno strumento che fosse in grado di coinvolgerli in un’esperienza diversa dalle solite, un’app capace di interagire con gli utenti a seconda della loro posizione geografica fornendo contenuti contestualizzati” . Per queste ragioni i team dei MindTek e NearIT hanno lavorato in sinergia per creare un’App integrata con la piattaforma di contextual mobile engagement che garantisse questo tipo di funzionalità.

Nel dettaglio

Gli utenti in possesso della app dell’evento hanno ricevuto notifiche di Benvenuto non appena entrati nei pressi dell’area geofence posta sopra i luoghi dell’evento. 13 le aree adibite per gli speech in programma, che hanno visto succedersi sui vari palchi personalità del mondo della comunicazione, del giornalismo e della tecnologia. Nei pressi di ogni area sono stati posti dei beacon che hanno inviato notifiche, ai soli utenti rilevati in quell’area, per la votazione degli speech in programma. In questo modo si è evitato che tutti ricevessero notifiche non contestualizzate con la loro posizione o con un loro comportamento passato.

Questa opportunità offerta da NearIT aumenta sensibilmente la qualità della comunicazione condivisa, ed evita soprattutto che le interazioni dell’app vengano percepite come invasive e spam.

Gli Analytics derivati dai giudizi espressi dagli utenti hanno permesso agli organizzatori di valutare quali sono stati gli interventi più apprezzati e interessanti per i partecipanti.