Aprile 2017

NearIT incontra il mondo del make-up

85% di conversion rate, +75% di scontrino medio, +50% di utilizzo dell’app: questi i principali KPI generati dal più rilevante caso d’uso sviluppato da NearIT in ambito RETAIL. Compagno in questa avventura di successo è il noto brand di cosmetica MI-NY, presente in Italia e all’estero con negozi di proprietà.

Una campagna innovativa

Obiettivo dichiarato a inizio lavori era l’aumento di traffico qualificato negli 8 store italiani con un focus importante sulla generazione di nuovi clienti da fidelizzare rapidamente. Il proximity marketing è da subito sembrata la migliore soluzione per aumentare la fidelizzazione attraverso l’engagement contestualizzato, preceduta da un’azione di comunicazione volta a creare una base di utenti mobile consistente.

L’attività è stata quindi divisa in due fasi, con un primo focus sulle campagne social e uno successivo sul proximity marketing.

Attività social

Per poter pianificare una strategia di proximity marketing e di engagement attraverso la piattaforma NearIT, è fondamentale che gli utenti possiedano un’app mobile. Più utenti possiedono l’applicazione ufficiale e più utenti possono essere coinvolti da campagne targettizzate sui loro bisogni e i loro gusti.
Nel caso specifico, MI-NY offre ai suoi clienti un’app ricca di servizi tra cui, molto importante, la Fidelity Card per la raccolta punti, di cui si entra in possesso solo in seguito al download della app stessa.

Ma possedere la app non era sufficiente, era importante che gli utenti infatti capissero i benefici e le logiche di questo tipo di comunicazione, per permettere il miglior funzionamento delle campagne di prossimità a loro dedicate. Per questo motivo è stata pianificata un’attività Facebook e una campagna Google AdWords, non solo per ottenere nuovi download dell’app, aumentando così il bacino di utenti raggiungibili, ma anche con una funzione educativa che spiegasse come poter sfruttare i vantaggi del proximity marketing attraverso i servizi di localizzazione e l’accensione dell’antenna Bluetooth dei propri smartphone

Queste attività hanno portato a un sensibile incremento dei download dell’app che ci ha consentito di ottenere un’ottima base utenti per iniziare la seconda fase della strategia di fidelizzazione ed engagement.

Proximity marketing con il Contextual Mobile Engagement

A questo punto si è aperta la fase più importante: l’utilizzo di NearIT per le attività di marketing contestualizzate. Il proximity marketing è stato attivato in tutti gli 8 punti vendita MI-NY sfruttando la tecnologia Bluetooth. Sono infatti stati posizionati un beacon all’esterno e uno all’interno di ogni negozio.
Il beacon all’esterno del negozio ha veicolato due diverse notifiche, ricevute ad app chiusa o in background, che segnalavano agli utenti le offerte attive in quel momento in negozio, spingendoli ad approfittarne facendo una visita in store.

Il beacon all’interno del negozio ha veicolato invece (ad app aperta) un contenuto multimediale a supporto dell’acquisto da parte dei clienti. Nello specifico si trattava di un video tutorial sui prodotti per la manicure, articoli di punta degli store MI-NY.

 

I risultati di queste attività ben pianificate e focalizzate sono stati estremamente positivi spingendo le vendite da un lato e arricchendo il CRM dall’altro, aspetto questo di fondamentale importanza per MI-NY che potrà infatti sfruttare i dati raccolti per pianificare campagne sempre più mirate sulle necessità dei suoi clienti e quindi sempre più efficaci.

Andando più nel dettaglio, ecco i principali KPI generati:

  • CONVERSIONI: l’85% degli utenti con app mobile che ha ricevuto una notifica in prossimità è entrato nello store e ha fatto un acquisto;
  • SCONTRINO MEDIO: lo scontrino medio di questi utenti è risultato del 75% superiore rispetto a quello generato dagli utenti con app mobile che non sono stati coinvolti nelle attività di proximity marketing NearIT.
  • UTILIZZO APP: nel periodo della campagna il numero di utenti attivi dell’app (l’hanno aperta almeno una volta) è aumentato del 50% rispetto alla media dei mesi precedenti.

 

Come anticipato i vantaggi non hanno riguardato solamente le vendite immediate in store: per poter ottenere la tessera fedeltà gli utenti dell’app hanno infatti condiviso con MI-NY i loro dati, tra cui data di nascita, professione, colore preferito e molti altri che costituiscono un grande valore per il brand in chiave CRM per future attività promozionali o campagne di proximity marketing con contenuti personalizzati.

Possiamo concludere che l’esecuzione combinata di attività social e di contextual mobile engagement attraverso il proximity marketing con NearIT si è rivelata la strategia vincente per raggiungere il risultato che ci eravamo prefissati: un sensibile aumento del numero di nuovi clienti fidelizzati di qualità.