Giugno 2017

NearIT partner tecnico dell’I-Days

Quattro giorni di festival che hanno visto esibirsi band internazionali sui palchi nel parco di Monza,  richiamando oltre 200.000 persone. In collaborazione con ACCESS, la divisione eventi di MEC, il principale centro Media in Italia. 

NearIT è stata integrata all’interno della App dell’evento per offrire servizi di proximity marketing agli sponsor e agli organizzatori dell’evento.

In dettaglio

Attraverso le 6 ricette create con NearIT è stato possibile raggiungere gli utenti della App, che avevano fornito i permessi necessari, con notifiche di prossimità e notifiche push.

Ognuno dei 6 sponsor, in accordo con gli organizzatori, ha quindi potuto decidere che tipo di contenuti fosse più importante condividere sfruttando un canale preferenziale di comunicazione diretta con gli utenti visitatori. E’ stata utilizzata la tecnologia beacon per raggiungere gli smartphone di coloro che si trovavano nei pressi di ogni stand, mentre attraverso il geofence, posto sul parco di Monza, sono stati raggiunti con un messaggio di Benvenuto nei luoghi del festival. Per la precisione sono state inviate 1950 notifiche di benvenuto di cui il 40% è stato tappato.

I dati raccolti sono stati utili agli organizzatori per esprimere giudizi sulla tipologia di partecipanti che hanno preso parte all’evento nei 4 giorni. Differenti pubblici hanno infatti reagito in maniera totalmente diversa alle notifiche inviate, ed è evidente come un certo target, quello dei ragazzi tra i 15 e i 25 anni, sia più sensibile nella concessione dei permessi BLE e di localizzazione. Per questo, la comunicazione a loro indirizzata, deve tenerne molto conto, calibrando attentamente ogni richiesta.

Gli analytics offerti da NearIT sono divisi per ogni singolo giorno dell’evento e sono consultabili e declinati in base oraria.

Dato interessante quello che deriva dall’analisi del tap rate delle notifiche push, che è stato inferiore rispetto a quello delle notifiche ricevute in prossimità. Si capisce quindi come un contenuto localizzato e contestualizzato possa essere decisamente più efficace ed efficiente nei confronti di coloro che lo ricevono: 7% open rate delle notifiche push contro il 25% di open rate delle notifiche contestualizzate in prossimità.

In ultimo sono state inviate delle richieste di feedback, profilate sugli utenti che hanno generato un tracciamento nei pressi delle aree del festival, e che si presuppone quindi ne abbiano preso parte. E’ stato richiesto un parere sull’evento il giorno successivo al concerto e, di tutti gli utenti che hanno ricevuto la notifica, il 15% è arrivato ad aprila e ad esprimere il proprio giudizio.