Dicembre 2018

Venipedia e Avip fanno di Venezia una Smart City

Venezia, oltre a essere una delle città più belle e romantiche del mondo, potrebbe diventare anche una tra le più all’avanguardia, sia per un maggiore utilizzo della tecnologia attraverso l’app di Venipedia, sia per un’idea diversa di vivere gli spazi urbani promossa da Avip.

NearIT e Avip per Venipedia

Smart city: non solo tecnologia

Avip, azienda leader nel mercato outdoor, concessionaria di Vela Spa (Gruppo AVM) per la gestione pubblicitaria delle paline segnaletiche e delle pensiline di attesa degli autobus sul territorio di Mestre e Venezia, voleva dare voce alla città, facendo convergere arredo urbano, attività sul territorio e comunicazione mobile in un contesto più coinvolgente non solo per i turisti.

Così, mentre Venezia si racconta, il visitatore partecipa attivamente completandone la storia con la sua stessa esperienza e costruisce nuovi itinerari.

NearIT e Avip per Venipedia

Venipedia come partner ideale

Così Venipedia, un portale all’avanguardia nell’offerta di informazioni sulla città di Venezia, in collaborazione con Vela (Ente Trasporti del Comune di Venezia) e varie realtà istituzionali della città, diventa anche un’app che, associata alla piattaforma NearIT, consente di inviare i contenuti già presenti sul sito direttamente sullo smartphone degli utenti, in base ai loro interessi, comportamenti, e contestuali alla loro posizione geografica.

NearIT e Avip per Venipedia
NearIT e Avip per Venipedia

Un itinerario personale

Collaborando attivamente con le istituzioni sul territorio e con il supporto di Avip, l’app di Venipedia accompagnerà i propri utenti raccontando la storia della città, le sue bellezze artistiche, le curiosità sui suoi stravaganti personaggi, per integrarsi successivamente con informazioni utili come la presenza di hotspot wifi, bagni pubblici, parcheggi disponibili e orari dei mezzi di trasporto. Il tutto in maniera dinamica e profilata, quando l’utente si trova in prossimità dei diversi punti strategici della città.

In futuro, alla stazione ferroviaria di Santa Lucia potremmo quindi ricevere una notifica sugli orari del prossimo vaporetto per Piazza San Marco. Una volta arrivati lì, l’app ci guida tra le calle veneziane raccontando i loro aneddoti, senza dimenticare di segnalarci all’orario aperitivo quel bacaro, uno tra i  più antichi della città, che non avevamo notato.

L’evoluzione del Digital Advertising

In questo scenario urbano, il digital advertising non è più solo uno strumento, ma diventa uno spazio attivo dove chi offre un servizio incontra, nel momento più opportuno, chi quel servizio lo sta cercando. Le attività commerciali, potendo infatti comunicare direttamente sullo smartphone degli utenti quando si trovano in prossimità di punti strategici della città, riusciranno ad entrare in contatto con nuovi clienti, così come a fidelizzare quelli che già conoscono, attraverso iniziative profilate.

NearIT e Avip per Venipedia

Quale sarà la prossima città?

Dopo Venezia, Avip sta già pensando alla prossima tappa del suo ambizioso progetto di cambiare il modo in cui città e persone comunicano e interagiscono all’interno dello spazio urbanoPer Mirco Costarelli: “La sfida è essere capaci di selezionare nel traffico di informazioni disponibili quelle utili alla storia dei nostri utenti.” (Leggi anche “Triora da Scoprire: il territorio si racconta in modo innovativo”)